lêugo
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Luogo e poet. Loco: Spazio occupato da un corpo; Sito.
- Luogo, per Parte, Spiaggia, Paese, Possessione, Podere.
- — per Un posto determinato: Mi son stæto proprio in sciö lêugo; Io fui propriamente sul luogo o sulla faccia del luogo.
- per Lo posto che altri tiene in qualche partita, negozio, società e sim.: G'hò cesso ō mæ lêugo; Io gli cessi il mio luogo.
- per Impicgo: Ghe saeiva ûn lêugo per mi? Vi sarebbe un luogo per me? còmodo; Luogo comodo, Luogo comune, Luogo, Cesso, Camerino, Stanzino, Privato, Necessario, Agiamento, Ritirata, ecc.: Luogo ove deporre il soverchio peso del ventre.
- — còmodo all'ingleize; Luogo all'inglese.
- — de scrïtûa, d'autô, ecc.; Luogo di scrittura, di autore, vale Passo, Tratto del testo di quell'opera.
- — pio; Luogo pio: Istituzione di pietà o religiosa.
- Lêughi santi; Luoghi santi: Chiamansi con tal nome Alcuni luoghi della Palestina, dove i pellegrini concorroo da varie parti del mondo per visitare i santi monumenti che in essi abbondano; diconsi anche Luoghi di Terra Santa.
- A tempo e a lêugo V. A tempo.
- Aveì lêugo; Aver luogo, vale Aver effetto, Venire ad effetto, Effettuarsi, Riuscire: A dōmanda a non ha avûo lêugo; Non ebbe luogo la domanda.
- Aver luogo per Venire a proposito.
- Cede ō lêugo; Cedere il luogo, vale Dare ad altri la precedenza.
- Chi va pe fêugo, perde lêugo V. Fêugo.
- Dâ lêugo, Dâ lêugo ä raxōn V. in Dâ.
- Dâseghe têugo: Darcisi motivo, occasione, ecc.
- In lêugo m. avv. In luogo, In cambio, In vece.
- Nō fâse lêugo; Non farsi luogo, Non aver luogo, Rigettare, e dicesi di petizione, di domanda ecc.
- Non farsi luogo, in materia crimin. vale Non dar corso ad un processo, o perchè il reato non esiste, o perchè l'imputato non è riconosciuto autore di esso reato.
- Tegnî e moen a lêugo; Tener le mani a sè V. Man.
Voxe vexiñe: lettin; letto; lettô; lettûa; leûdo; lêugo; lêugotenente; leva; levâ; levadô; levadôa.