levâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Levare, Tòr via, Togliere, Cavare, Rimuovere, Portar via; contr. di Mettere.
- — a coæ; Tòrre o Cavar la voglia.
- — a cûcca; Scoccare, Disfar la cocca V. Cûcca.
- — a famme; Sfamare, Disfamare: Tòrre, Cavare la fame.
- — a pianta; Far la pianta, Levar la pianta d'una città, d'un edifizio o sim.: Disegnare, Descrivere colle proporzioni aggiustate d'edifizj o altro.
- — a pûa; Spolverare: Levar via la polvere, Ripulire.
- — a repûtaziōn, l'önô, ō credito, ecc.; Toglier la riputazione, il credito, il buon nome, la stima d'alcuno.
- — a rûzze; Dirugginare, Dirugginire: Nettare il ferro dalla ruggine.
- — a sæ; Dissetare, Cavar la sete, Estinguere la sete.
- — a testa a-i anciōe; Scapare V. Anciōa.
- — a testa da lêugo, de cascia; Tòrre altrui il cervello, Cavar di cervello, Cavar uno fuor di sè.
- — a testardaggine; Scaponire.
- — a vitta; Toglier la vita ad alcuno, Togliere alcnno di vita, Spegnerlo o Spogliarlo di vita, vagliono Ucciderlo.
- — da mezo ûn conto; Spegnere nn conto, Saldarlo.
- — da mezo ûnn-a cosa; Levar di mezzo, Tòr via: Levæ da mezo questa caréga; Togliete via questa seggiola.
- — da mezo ûnn-a persōnn-a; Levare o Togliere di mezzo alcuno, vale Farlo morire, Ucciderlo; e talora anche Imprigionarlo.
- — da-o mōndo ûnn-a persōnn-a; Levar uno di terra. del mondo o sim., Affrittellarlo, Spegnerlo di vita, Ucciderlo.
- — da possesso; Levar di possesso, vale Tòrre il possesso, Privar di possesso.
- — de man o d'in te moen ûnn-a casa a ûnn-a persōnn-a; Levare di mano una cosa ad uno, vale Privarlo di quello, Toglierglielo.
- — de parto; Mettere in santo; ed usasi anche figur.
- — de sōtto ûnn-a cosa a ûn; Cavar di sotto checchessia ad uno, vale Levarglielo con forza o con artifizio.
- — de töa; Sparecchiare: Levar via le vivande e le altre cose poste sopra la mensa.
- — d'in tō fōrno; Sfornare, contr. d'Infornare: Cavar dal forno.
- — e bele e mettile a-o collo; Levar le budella o Metter le budella in mano d'alcuno V. Bëla.
- — e ciûmme a-i ōxelli; Spiumare gli nccelli: Levare loro le piume.
- — e macce; Levare o Cavar le macchie, Smacchiare.
- — e rèsch; Diliscare, Levar le lische: Spogliare. delle lische.
- — e rèsche a-o lin; Scapecchiare: Nettare il lino dal capecchio.
- — e scagge a-i pesci; Scagliare i pesci: Levare loro le scaglie.
- — e schitte da bratta; Spillaccherare.
- — i capriçii a ûnn-a persōnn-a V. Capriçio.
- — i pelûcchi a ûnn-a persōnn-a; Far le lustre ad alcuno, Lisciarlo, Ugnergli gli stivali, vale Fargli finte dimostrazioni d'affetto per ritrarne profitto.
- l'anima d'in ta pansa a ûnn-a persōnn-a; Trar l'anima dal guscio a uno. Modo basso e vale Metterlo a morte, Ucciderlo.
- — l'axillo V. Axillo.
- — l'ordine; Contrammandare, Rivocare la commessione.
- — man; Levar mano, vale Cessar di fare.
- — ō campo; Levare il campo, vale Ritirarsi gli escrciti dal luogo dov'erano accampati.
- — ō chêu da ûnn-a cosa; Levar il cuore da checchessia: Staccarne il pensiero, Non applicarvi più.
- — ō dûbbio; Levare il dubbio o sim., vale Farlo cessare, Tòrlo via.
- — ō fondo ä bōtte; Sfondare la botte, onde: Botte sfondata è Botte cui fu. tolto uno dei fondi, o che ha guasto uno dei fondi o ambedue.
- — ō grasso; Digrassare: Tòrre il grasso.
- — ō læte; Spoppre, Slattare V. Læte.
- — ō morbin a un; Cavar il ruzzo dal capo ad alcuno o Cavargli il ruzzo semplic., vale Farlo star a segno e in cervello, Tenerlo in timore col castigo.
- — ō pan a ûnn-a persōnn-a; Togliere il pane altrui, vale Fargli pcrdere i mezzi onde procurarsi la sussistenza.
- — ō piano; Levar il piano: Far il disegno d'un edifizio o d'una piazza da guerra cogli strum. geometrici, facendone comprendere tutte le sue differenti parti.
- — sangue; Cavare o Cacciar sangue, Salassare: Bucar la vena per trarre il sangue affine di medicare alcuno.
- — ûnn-a cosa d'in ta testa a nn-a prrsnn-a; uoo, Disimprimere uno dalcuna cosa. vale Fargli Cavare, Trarre, Tòrre alcuna cosa del capo a mutar opinione, Farlo ricredere, Dissuaderlo, Disingannarlo.
- — ûn de penn-a, de prexōn; ecc.; Cavar uno di pena, di carcere, d'affanni, ecc. vale L. iberarnelo.
- — vòtta a-i cavi; Levar volta ai cavi. T. mar. Sciogliere i cavi.
- Levâse n. p. Levarsi, Alzarsi, Uscir di letto, Scorcarsi, Sorgere.
- — a barba; Levarsi la barba, vale Radersela.
- — a beretta, ō cappello V. queste due voci alla lor sede alfab.
- — a coæ; Cavarsi la voglia, Sbramarsi, Saziarsi.
- — a coæ o a vêuggia de dormî V. Dormî.
- — a famme; Sfamarsi, Disfamarsi: Cavarsi la fame.
- — a maschera; Cavargi, Deporre la maschera, Smascherarsi, figur. Scoprire il suo sentimento già tenuto nascosto.
- — a muffa da-o chêu; Ricrearsi, Divertirsi, Pigliar festa, Spassarsi: Prendere alleggiamento, conforto e ristoro alle fatiche durate, agli stenti, ec. l
- — a rûzze da-i denti V. sopra Levâse a famme.
- — a sæ; Dissetarsi, Cavarsi la sete.
- — a vitta o l'anima in t'ûn travaggio; Lavorare a mazza e stanga: Lavorare indefessamente, con tutta forza.
- — dä bōcca ûnn-a cosa; Cavarsi alcuna cosa dalla bocca, figur. Risparmiare, Sparagnare, privndosi di ciò che è necessario.
- — da lêugo ûn osso, ûnn-a spalla, ecc.; Lussarsi, dicesi delle ossa allorchè per qualche accidente escono dal loro sito naturale.
- — da-o chêu ûnn-a cosa V Chêu.
- — da töa; Levarsi da tavola: Uscir da tavola.
- — da ûn imbroggio, ecc.; Spelagarsi, Uscir del pecoreccio, del gineprajo: Uscir d'imbroglio, di intrigo, Venir a capo di cosa intrigata.
- — da ûn lêugo; Levarsi, Partirsi.
- — de bōniscima ôa; Levarsi di bonissim'ora, per tempissimo, ecc.
- — de bōnn'ôa; Levarsi o Alzarsi di buon'ora, di buon mattino, cioè per tempo; e figurat. Esser destro, avveduto, scaltro.
- — de cappello, de beretta V. Cappello, Beretta.
- — de parto; Entrare in santo o Andare in santo, dicesi del Recarsi alla chiesa la prima volta dopo il parto, per ricevervi la benedizione dal sacerdote.
- — d'indosso ûnn-a cosa; Levarsi checchessia da dosso, vale Allontanarlo da sè.
- — d'in ta testa ûnn-a cosa; Cavarsi di capo alcuna cosa, Levarsela dal pensiero, Tòrsene giù, Non vi pensar più; ed anche Sgannarsi, Disingannarsi, Dissuadersi.
- — i guanti; Cavarsi i guanti.
- — o sêunno da-i êuggi V. Êuggio.
- — ō sô; Spuntare, Sorgere il sole.
- — ō vento; Levarsi il vento: Cominciare il vento a soffiare.
- — ûn capriçio V. Capriçio.
- — ûn d'in scï êuggi V. Êuggio.
- — ûnn-a coæ, Levâse tûtte e sò coæ V. Coæ.
- — ûn obbligo; Disobbligarsi: Liberarsi da ognl obbligo di gratitudine, di convenienza.
- Andâse a fâ lcvâ de parto V. sopra Levâse de parto.
- Fâse levâ sangue; Cavarsi sangue, Farsi cvar angue.
- Ltvite o Levæve de chì; Levati o Levatevi di qui, Togliti o Toglietevi di qui. Modo imperioso di licenziare altrui.
- v. n. Lievitare e Levitare: Il fermentare a dlla pasta stata intrisa con lievito (crescente).
Voxe vexiñe: lettûa; leûdo; lêugo; lêugotenente; leva; levâ; levadô; levadôa; levaeso; levamacce; levante.