coëta
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cote: Pietra arenaria, di color cenerognolo, colla quale, bagnata d'acqua, si raffilano a mano i grossi ferri, come accette, falci, pennati ed anche coltelli, fregandone con essi la lama presso al taglio, con moto obbliquo, strisciante e alternato, or sull'una, or sull'altra parte. Voce del contado.
Voxe vexiñe: co-e bōnn-e; co-e cattive; co-e gambe nûe; coerensa; coerente; coëta; cōffa; coffin; coggiōn; coggionâ; coggionatûa.