giara
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Coppo, orcio, vaso di terra vetriato, grossissimo, di forma ovale, di ventre rigonfio, a uso specialmente di tenervi l'olio per la cucina e per ardere. Gli antichi vi tenevano anche il vino, anzi vel facevano.
Voci vicine: giandunâ; gianellu; giânetta; giânetta cû de settrùn; giappâ; giara; giaretta; giasciâ; giasciu; giasciügâ; giasciügheua.