færa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Piantone, pollone spiccato dal ceppo della pianta, per trapiantare. Margotta, quella parte della pianta, che essendo stata qualche tempo mezzo tagliata e coperta di terra, acciocchè producesse radici, si svelle e si trapianta. La margotta è anche ciò che risulta dalla operazione con cui artificiosamente si fa radicare un ramo di una pianta senza aver bisogno di staccarlo dal proprio piede. Barbatella, ramicello di vite o altro albero, il quale si conficca nella terra curvandolo e piegandolo dalla pianta madre per reciderlo e trapiantarlo barbicato che sia.
Voci vicine: facciassa; facciata; faccìn; faccula; facculùn; færa; færma; færpa; feru; færu crüu; færu da squadrà.