custüa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Costura, cucitura che fa costola. Quella lista fatta di maglie a. rovescio, che è nella parte deretana della calza. Sì fatte liste diconsi anche rovescini; presso i sarti, il punto a dietro; presso i calzolai, le costure sono la costura a punto semplice, detta anche all'inglese; la costura bianca, o impuntitura; e la costura nera, o punto allacciato per solettare in nero. In generale nelle arti de' cuciti, si dice costura quel punto che si fa per orlare, o rimboccar la tela, i panni ec. che in alcuni luoghi dicesi sottopunto.
Voci vicine: custipâse; custipassiùn; custipòu; custrüttù; custu; custüa; cuitellassi; cutellette; cutellu; cutellu da maxellà; cutellu du caegà.