cantu
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cantoniera, sorta di piccolo armadio il cui fondo di dietro è unicamente rappresentato dalle due fiancate riunite ad angolo retto, onde poterlo adattare agli angoli delle stanze, e riporvi su parecchi palchetti, molte e varie minute masserizie, che si vogliono avere a mano.
- Cantonata, canto, l'angolo esteriore delle fabbriche.
- Canto, cantone, angolo, cocca, canto un angolo qualunque, cantone in alcuni lnoghi dicesi invece di canto, ed ha esempi d'autori. Angolo esprime meglio la forma del canto; canto, lo spazio dall'angolo. Diremo che due muri fan'angolo, non fanno canto, e sebbene si dica anco, ritirata in un angolo, la prima voce è più popolare, più semplice e più comune ne' buoni scrittori. Cocca è l'angolo che fanno i panni piegati. Le estremità di una giubba son cocche.
Voci vicine: canteà; cantè; cantegua; cantia; cantietta; cantu; cantuin; cantunadda; cantunè; canuezzo; canzellaia.