cantietta
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cassettino, casottino, ciascuna di quelle due parti laterali della gabbia, sporgenti in fuori, come due piccole gabbioline, in una delle quali è il mangiare, nell'altra il bere. Cassetta del mangiare, detta anche beccatoio, è una scatoletta più lunga che larga, aperta di sopra, entro la quale si pone il miglio, la scagliuola, o altro becchime.
Voci vicine: cantea; canteà; cantè; cantegua; cantia; cantietta; cantu; cantuin; cantunadda; cantunè; canuezzo.