salacca
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Salacca. T. ittiol. Clupea alosa o Clupea communis. Pesce di mare, del genere delle Clupee, che abita non solo nell'Oceano atlantico settentrionale, ma bensì nel Mediterraneo e nel mar Caspio. Ita la testa pjccola, come pure piccioli i denti, di cui è fornito l'orlo della mascella superiore; è schiacciato ne' fianchi; ha un colore argenteo intorno al corpo e alla coda; il il dorso giallo-verdastro. Nutresi di vermi, d'insetti e di pesciolini. In parecchi luoghi dell'Europa, e specialm. in O'anda e nella Svezia, se ne sala un gran numero, e se ne fa un estesissimo commercio. Salacca, metaf. e per ischerzo dicesi anche La sciabola. Spalmate (al plur. ): Sferzate, che barbaramente si davano una volta sulle mani ai fanciulli.
Voci vicine: sagrinâ; sagueggia; sajōn; sala; salâ; salacca; salajâ; saläjo; salajôu; salamme; salammelècche.