sala
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Sala: Stanza principale, la maggiore della casa e la più comune.
- — da ballo; Sala da ballo: Sala grande e decorata dove si dànno feste da ballo.
- — da ballo; Sala ballo: Qella sala, in casa del Maestro da ballo, dove s'insegna a ballare.
- — d'arme; Sala d'armi o dell'armi o Armeria: Edifizio, nel quale si tengon riposte le armi portatili e da tiro d'ogni maniera. D'ordinario questa sala fa parte dell'Arsenale.
- — d'arme; Sala d'arme, dicesi anche nell'uso Quella sala dove s'insegna l'arte della scherma.
- — de conversaziōn; Sala da veglia o da conversazione.
- — de disciplinn-a; Sala di disciplina: La prigionia disciplinare de' sott'ufficiali.
- — de riçevimento; Sala d'udienza, di ricevimento.
- — manxê; Sala da pranzo, Stanza da pranzo o da mangiare.
Voci vicine: sagōrrà; sagrì; sagrinâ; sagueggia; sajōn; sala; salâ; salacca; salajâ; saläjo; salajôu.