quaddro
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Quadro: Pttura in tela o in legname, accomodata in telaj di forma quadrata ed anche ovale od altra; se è dipinta sul legno dicesi anche Tuvola.
- Quadro, per Stampa stirata su vetro e incorniciata.
- — Figura quadrata d'angoli uguali.
- Figurat. Ritratto, Pittura, Descrizione naturale ed al vivo fatta a voce o per iscritto di una persona o cosa.
- — de pōppa; Quadro di poppa. T. mar. Parte della poppa compresa tia l'arcaccia ed il coronamento. Questa parte, che suole essere ancora alquanto ornata, era in allri tempi un capulavoro di scultura e di pittura. Quivi campeggiano le armi della nazione o del sovrano con trofei ed emblemi navali.
- Quello chi vende quaddri; Quadraro.
- add. Quadro: Di figura quadra.
- Carta guaddra; Carta quadra, chiamano i giocatori Ciascuna di quelle che hanno disposti i semi in quadro, come il quattro, il cinque, ecc., a differenza di quelle che gli hanno disposti in lungo, come il due e il tre, che si chiamano Stili.
- Chêu guaddro; Cuor insensibile, duro, che non sente.
- Ommo de testa quaddra; Uomo di buona testa, cioè Uomo di consiglio e prudenza, assennato.
- Vōxe quaddra; Voce quadrata, cioè maschile, forte, piena, robusta.
Voci vicine: pûrpito; quaccio; quaddrâ; quaddrettin; quaddretto; quaddro; quaderno; quadrante; quadratin; quadrato; quadratûa.