pansin
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Ventricolo: Quel viscere membranoso in forma di sacco o di cornamusa, che è situato obliquamente nell'ipocondrio sinistro sotto del diafragma tra il fegato e la milza, in cui discende per l'esofago il cibo e la bevanda.
- Tremmâ ō pansin a ûnn-a persōnn-a; Aver la tremarella, Tremare i pippioni ad alcuno, dicesi del Vivere con paura, Aver timore che succeda qualche cosa pericolosa.
Voci vicine: panno; pansa; pansâ; pansaotto; pansetta; pansin; pansōn; pansûssa; pantaloin; pantalōn; pantominn-a.