figgio
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Figlio e Figliuolo. Term. relativo al padre e alla madre, rispetto a coloro che da essi son generati; ed usasi anche figrat.: I vizi sōn figgi dell'ozio; I vizi sono figli dell'ozio.
- — adottivo; Figlio adottivo: Quello che è adottate, cioè Eletto in figlio per adozione.
- — legittimo; Figlio legittimo: Quello che nasce da legittimo matrimonio.
- — legittimôu; Figlio legittimato: Quello che si rese legittimo per susseguente matrimonio o in qualunque altro modo permesso dalla legge.
- — natûrale; Figlio naturale: Quello che nacque da uomo e donna liberi, ma non maritati.
- Ëse ō figgio da gallinn-a gianca; Esser il figliuolo dell'oca bianca, vale Esser fortunato, Aver il vento in poppa, Aver ogni cosa favorevole e seconda.
- Fâ fggi e fggiastri V. Figgiastro.
- Ognûn é figgio de sò azioin V. Aziōn.
- O l'é figgio de sò poæ; La scheggia ritrae dal ceppo, Il lupo non caca agnelli, si dice figurat. di Chi traligna da' suoi genitori, e intendesi sempre in mala parte.
Voci vicine: figgiastro; figgiêu; figgiêua; figgin; figginetto; figgio; figgioaja; figgioamme; figioin; figgiosso; figo.