farchette
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. pl. Falche. T. mar. Tavole sottili che si mettono a incassatura sul bordo dei battelli, delle filuche e d'altri piccoli bastimenti a remi nel Mediterraneo per rialzare il bordo e chiudere le aperture destinate al passaggio dei remi, onde impedire che l'acqua entri nel legno quand'è alla vela, ed i remi sono ritirati in barca.
Voci vicine: fantinetta; faolo; faôu; farabulan; farbalà; farchette; farchetto; farçî; farçïo; farco frenguellâ; fardo.