farco frenguellâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Sparviere. T. ornit. Falco ninus. Uccello di rapina della famiglia degli Astri, che ha le parti superiori cinereo-turchine; l'addome biancastro, striato per traverso di fulvo nocciòla (adulto); le parti superiori scuro-bige, e addome biancastro, striato in traverso di scuro (giovane); i tarsi sottili; le ali che giungono ai due terzi della coda, la statura d'una gazzera comune. Annida nei nostri monti, ed è lo spavento e il distruttore dei piccoli uccelli; emigra in autunno, ritorna in primavera.
- — çeneen; Albanella. T. ornit. Falco cyanrus. Uccello di rapina della famiglia de' Circi. Ia il becco nero; la testa, il collo, il petto, il dorso, le scapolari, le cuopritrici superiori, le timoniere medie, cenerine; l'addome e i fianchi di color bianco con qualche macchiuzza; la coda cenerina; i piedi gialli; le unghie nere. Nidifica sulla terra vicino all'acqua.
Voci vicine: farbalà; farchette; farchetto; farçî; farçïo; farco frenguellâ; fardo; färo; farfalla; farfallinn-a; farfanella.