cûa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cura: Pensiero accompagnato da affetto; Sollecitudine, Premura, Studio, Diligenza.
- Cura, per Governo o Custodia di checchessia.
- — per Curazione o Medicazione delle infermità.
- — pel nome del Luogo dove, nel nostro Ospedal maggiore, si curano i sifilitici.
- Aveì cûa; Aver cura, Curare, Procurare, Por mente, Darsi pensiero, sollecitudine.
- — cûa d'ûnn-a cösa; Avere o Tener cura d'una cosa, vale Governarla, Conservarla, Tenerla guardata, Tenerla in serbo, Vegliarla.
- Aveìse cûa; Aversi cura, vale Riguardarsi, Attendere alla propria salute.
- Dâ in cûa; Dar in cura, cioè In custodia.
- Ese sōtto cûa; Esser in cura o sotto cura, dicesi de' malati quando si curano o si fanno curare per qualche malattia.
- Mego da cûa; Medico della cura, Medico curante, e semplic. Curante.
- Piggiâse cûa d'ûnn-a persōnn-a o d'ûnn-a cosa; Prendersi cura d'una persona o d'una cosa, vale Interessarsene, Averne pensiero, sollecitudine.
Voci vicine: crûdeltæ; crûi; crûo; crûziâ; cû; cûa; cûâ; cuagetto; cûassâ; cuasso; cûata.