cû
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Culo. Voce poco onesta: Quella parte del corpo, colla quale si siede, perciò detta anche Sedere; altrim. Deretano, Diretano, Pòdice, Preterito, Natiche, e per ischerzo Belvedere, Bel di Roma, Culiseo, Cupola, Meleto, Utriusque, Tafanario, Culattario, Culabria.
- Culo, per Quella parte che comunem. dicesi Ano V. sotto Euggio dō cû.
- Per simil. Il fondo di checchessia, come Culo della pentola, del bicchiere, della bottiglia, della candela, ecc.
- — de gotto; Brillo: Pasta artificiale vetrosa, che negli anelli o in altri giojelli contraffà una gemma o una pietra dura; Falso diamante, Diamante contraffatto col vetro.
- — dell'articiocca; Girello: Carciofo, a cui siano troncate le squame e il gambo.
- — dell'êuvo; Culo dell'uovo: La parte dell'uovo più grossa opposta alla punta.
- — de Pariggi; Culo posticcio.
- — de sigaro; Mozzicone di sigaro, e nell'uso fiorentino Cicca, Cicchetto: Quel resto di sigaro già fumato che si getta via.
- — dō salamme; Culatta o Culaccino del salame: L'avanzo d'una fila di salame.
- — nûo, pansa de vellûo; Corpo unto e panni stracciati. Maniera prov. di chiaro significato.
- Andâ a-o cû; Andar dietro, Seguitare. M. b.
- — zûù ō cû a ûnn-a cösa; Sfondarsi, e dicesi parlando di pentole, ceste, bigonce, ecc. .
- — zû testa e cû; Andar a scavezzacollo, a fiaccacollo, a rompicollo, a tòmbolo V. Andâ.
- Aveì a faccia cōmme ō cû; Aver faccia di pallottola V. Faccia.
- — a merda a-o cû; Aver prescia, pressa, premura, fretta. Modo basso V. Aveì.
- — in cû ûnn-a persōnn-a o ûnn-a cösa; Aver uno o una cosa in culo, vale Non istimare quella tal cosa, quella tal persona; che anche dicesi Aver nell'anello, nello zero, in quel servizio, in cupola, nel sedere, nel mezzo del quaderno, in tasca, nelle code, a carte quarantotto, nella tacca dello zoccolo, ecc.
- — ō cû brûtto; Avere sporco il culo o la camicia, figurat. e in m. b. vale Essere in colpa o in difetto, Aver la coscienza macchiata o calterita.
- — ō cû de paggia; Avere il cul di paglia, vale Essere sospettoso, Paventare il male per qualche delitto commesso.
- — ō cû mollo; Avere il cul mencio, floscio, non consistente.
- — ō fêugo a-o cû; Aver il fuoco al culo. M. b. e dicesi d'Alcuno cui preme molto alcun affare, Esser pressato instantissimamente; Camminar velocissimamente.
- — ûn spago o dō spago a-o cû; Aver la tremarella, Far il cul lappe lappe, Sudar di bel gennajo, dicesi di Chi ha eccessiva paura.
- — tanti anni in sciö cû; Aver tanti anni sul culo, in sul gallone, in sulle chiappo, vale Essere della tale età.
- Beschêutti in tō cû; Cantucci nell'orliccio.
- Chi ha ō eû de paggia, ha puïa ch'ō ghe pigge fêugo; Chi ha il culo o la coda di paglia, teme che gli abbruci, ovv. Chi ha la coda di paglia, ha sempre paura che gli pigli fuoco. Prov. che vale I tristi temono sempre.
- Chi non ê assuefæto a cavarcâ, ō cû ghe spella; Chi non sa scorticare, intacca la pelle V. Cavarcâ.
- Chi parla de mi derrê a-e mæ spalle, parla cö mæ cû; Chi mi dice mal di dietro, me lo dice al culo. Modo basso V. Parlâ.
- Dâ dō cû in ciappa; Battere il culo sul lastrone o in sul petrone V. Ciappa.
- — de patte in sciö cû; Sculacciare, Dare delle sculacciate o degli sculaccioni, Dar delle mani sul culo; il che fassi per lo più a' bambini.
- Dâghe dō cû; Dar del culo in terra, Battere una culata, Cimbellare, Cimbottolare, vagliono Cascare dando del culo in terra.
- Dâ ûn cäso in tō cû a ûnn-a persōnn-a; Dar un piè nel culo a uno, Dargli un calcio nel sedere, metaf. vale Licenziarlo da un ufficio con modo brusco e risentito.
- — ûn cavallo in sciö cû; Dar un cavallo V. Cavallo.
- Ëse duî cû in t'ûn pâ de braghe; Esser due anime in un nòcciolo, Essere anima e corpo con uno V. Braghe.
- — zù dō cû; Essere a mal partito, Esser ridotto alla miseria; ed anche Esser vestito con panni laceri; e talora anche Essere o Star male in salute.
- Êuggio dō cû; Ano, Culo: L'orifizio della parte deretana, dalla quale si evacuano gli escrementi; e per ischerzo Cocchiume, Forame, Sesso, Buco del culo.
- Fâ vegnî ō cû rosso; Far altrui il cul rosso, Sculacciarlo, Dargli delle sculacciate.
- Grattâ ō cû ä çigaa; Grattar il corpo alla cicala V. Cigaa.
- Locciâ o Serollâ ō cû; Culeggiare, Sculettare: Dimenar il culo camminando. – Culettare e Sculettare dicesi anche dal volgo fior. per Ballare.
- Mette o Pösâ ō cû in t'ûn lêugo; Annidiarsi, Appollajarsi, Appiopparsi in qualche luogo, Ficcare il capo in alcun luogo.
- Mette dō spago a-o cû; Metter pensiero, Metter in apprensione, vagliono Porre in timore.
- Nō poeì tegnî ō cû in nisciûn lêugo; Non poter stare in alcun luogo; e dicesi per lo più di Chi muta spesso padrone.
- O cû ō ghe fa pissetti; La camicia non gli tocca il culo o l'anche, Non cape in se stesso, Gòngola dalla gioja.
- O l'ha ō cû ch'ō pä ûn vexinato; Egli ha un culo che pare un vicinato o una badia: Iperbole usitatissima che dicesi a Colui che ha un sedere estremamente grande.
- Patte in sciö cû; Sculacciate, Sculaccioni V. Patta.
- Piggiâ l'êuggio dō cû pe ûnn-a ciaga V. Ciaga.
- Scrovîse ō cû; Mostrare il culo, figurat. e in m. b. vale Palesare i propri fatti.
- Vegnî zù dō cû; Venire a mal termine o a mali termini, Venir al di sotto, al basso, Fare il latino de' deponenti, Infilar le pentole, figurat. vagliono Cadere di buono in cattivo stato, Ridursi in povertà, Andar in rovina; e talora anche Dimagrare, Smagrire, Disfarsi.
- Vortâ ō cû; Dare o Voltar le spalle, Voltar la faccia. Modo basso.
- Zûgâ a pissa cû; Fare o Giocare a punta e culo o a punta e capocchia V. Zûgâ.
Voci vicine: cruamme; crûdeltæ; crûi; crûo; crûziâ; cû; cûa; cûâ; cuagetto; cûassâ; cuasso.