costûmme
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Costume, Costumanza, Uso, Consuetudine; antic. Costuma, Costumo. Costume, per Abito naturale o acquistato, per cui l'uomo procede bene o male nelle sue azioni.
- per Maniera particolare di vestirsi o d'abbigliarsi secondo l'uso d'una nazione, dei tempi, secondo la carica, la dignità, il carattere delle persone.
- — cattivo; Abitaccio.
- Aveì ō costûmme o de costûmme; Aver in costume, Esser solito.
- Piggiâ ō costûmme; Pigliar l'uso, 'assuefazione, l'abito.
- Secōndo ō costûmme; Secondo il costume, Com'è il costume, Come si snol costumare.
Voci vicine: costrûttô; costrûttûa; costrûziōn; costûa; costûmâ; costûmme; cōtellâ; cōtellaja; cōtellassi; cōtellassin; cōtellasso.