coalo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Corallo. T. zool. Isis nobilis. Pianta di sostanza pietrosa, che trovasi fissa alle rocce in fondo del mare. Finchè sta sott'acqua è assai morbida; uscita, indurisce e piglia il color rosso acceso. Ci ha però del corallo bianco e del nero. Polverizzato, serve di dentifricio.
- Corallo, per Quella parte dura e di color rosso acceso, come il vero corallo, che si scorge in alcunl pesci.
- Ramma de coalo; Branca di corallo, dicesi Tutto un ceppo di corallo che sia attaccato insieme.
Voci vicine: coalê; coalëa; coalin; coalinn-a; coalizzâse; coalo; côalunga; côarōssa a pëto blêu; côarōssōn; cōasso; cōbelletto.