cōrso
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Corso: Il correre, e dicesi comunem. del Moto e scorrimento de' fiumi, torrenti e simili, ed anche degli astri.
- Corso, per Spazio di tempo decorso o da decorrere.
- — per Una serie continuata di lezioni in una data scienza; ed anche Il tempo che s'impiega per impararla.
- — per I diversi stadii che percorre una malattia.
- — per Nome di strade particolari o principali in diverse città.
- — de carosse V Carossezzo.
- Andâ in cōrso; Andar in corso, Corseggiare V. Corsâ nel 2o significato.
- Fâ ō sò cōrso; Fare il suo corso, dicesi propriam. d'una malattia, e vale Progredire ordinatamente sino alla fine.
- Monæa in cōrso o fêua de cōrso; Moneta in corso o che più non corre, dicesi Quando è ricevuta o non è ricevuta ne' pagamenli.
Voci vicine: corrûttô; corrûziōn; cōrsa; corsâ; corscivo; cōrso; còrso; cōrte; corteize; cortexia; cortezzâ.