anciōa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Acciuga, Alice, antic. Apua. T. ittiol. Engraulis enchrasicolus. Piccolo pesce di mare, di cui abbondano le coste del Mediterraneo in ttalia, in Catalogna ed in Provenza; pescasi in maggio e in agosto, e ci vien salato in bariglioni.
- Chi laoa mangia ûnn'anciōa e chi nō laoa ne mangia due; Chi fila ha una camicia e chi non fila ne ha due V. Laoâ.
- Levâ a testa a-i anciōe; Scapar le acciughe. T. de' pesc. Levar la testa alle acciughe prima di salarle.
- O l'é secco ch'ō pä ûnn'anciōa; È un'acciuga. Dicesi per ischerzo di Persona molto magra e sfinita.
Voci vicine: anca; anchêu; anchin; anchizze; ancia; anciōa; àncoa; ancoâse; ancoassa; ancoassæ che...; ancōnn-a.