teiga
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Baccello, che i botanici chiamano propriamente legume, è quel guscio membranaceo, bivalve, in cui si formano i granelli o semi, attaccati a una delle due suture del baccello. Se l'attaccatura dei semi è ad ambedue le suture, il guscio in che sono rinchiusi chiamasi siliqua da' botanici, voce che in questo senso, non è d'uso familiare. Baccello detto assolutamente, cioè senz'altro aggiunto espresso o sottinteso, pigliasi volgarmente pel guscio delle fave fresche. Sutura, è il congiungimento lungitudinale dei lembi delle due valve del baccello.
Neighbouring lemmas: teà; teà di ligatuì da libbri; teaieu; tegnî; teia; teiga; teitettu; teitu; tela; telùn; tempein.