pan
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Pane, alimento quotidiano degli uomini inciviliti, fattà di farina di grano impastata, fermentata, divisa in pezzi di varie forme e questi cotti in forno. Pane, chiamasi pure ognuno dei pezzi di pasta, cotti separatamente, o appena aderenti l'uno all'altro, onde diciamo un pane, tre pani ec. In questo solo senso è ammesso il plurale. Pane prendesi anche in generale per alimento, per vitto: guadagnarsi il pane, guadagnar la vita col lavoro delle mani, e dell'ingegno
Neighbouring lemmas: pallottu; palpâ e remme; pamentà; pampalügu; pampanu; pan; pan accanestrellòu; pan a muretti; pan bescheutòu; pan brüstulìu; pan büffettu.