neigru
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Nero, negro, propriamente privazione d'ogni colore, coè di ogni luce, quale sarebbe quella delle tenebre fitte. Nel linguaggio comune chiamasi nero quel corpo che tenendo in sè quasi tutta la luce che gli viene d'altronde, pochissima ne rimanda all'occhio, e forse solamente il raggio intensamente azzurro; tale è il color dell'inchiostro, del corvo ec. Nero, nome di varie materie, che usano massimamente i pittori; come nero d'avorio abbruciato, nero da calzari, nero da stampa, nero di fuligine, nero di fummo, o di fumo ecc.
Neighbouring lemmas: negia; negiâ; negiassu; negosiâ; negrù; neigru; nesciaia; nesciaie; nesciu; nesciui; nespua.