luvegu
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Bacio, aggiunto di piaggia volta a tramontana, o riparata dal sole, contrario di solatìo. Un luogo ombreggiato foltamente da alberi e macchie, dicesi uggioso, sottoposto all'uggia, che è l'ombra cagionata dalle fronde degli alberi, che parano i raggi del sole. Luvegu, applicato ad un sito qualsiasi, ad un appartamento, a una stanza; vale cupe, melanconico, scuro e simili. Au luvegu, a bacio.
Neighbouring lemmas: lüstrapiante; lüstròu; lüstru pe scarpe; lüttu; luu; luvegu; lüxernâ; lüxerna; lüxî; luxiærciu; mâ.