farchetta
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Falche; tavole sottili che si mettono a incassatura sul bordo de' batutelli, delle filuche e d'altri piccoli bastimenti a remi nel Mediterraneo per rialzare il bordo e chiudere le aperture destinate al passaggio dei remi, oAtde impedire che l'acqua entri nel bastimento quando è alla vela, ed i remi sono ritirati in barca. Chiamansi ancora falche de' portelli per analogia, i travicelli co' quali si muniscono le soglie dei portelli delle batterie basse delle navi, per impedlre che l'acqua non passi dalle commessure de' mantellettl nello spazio tra I ponti.
Neighbouring lemmas: fantinægo; fantinetta; fantinette dell'arganu; farabulàn; farbalà; farchetta; farfanella; farmacìa; farsî; farsîu; fascemmi.