zunta
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Giunta, Aggiunta, Arrota V. Azzunta.
- Giuata, per Quello che si dà per soprappiù, fatto il mercato.
- o Tarantello: Pezzo di qualità inferiore che si dà talora da' bottegaj a' compratori per giunta, nè si direbbe propriam. se non di commestibili, e per lo più di carne o di pesce. Frangia, si dice di Ciò che di falso o di favola si aggiunge alla narrazione del vero: O nō sa dî ûnn-a cosa sensa fâghe ûn pō de zunta; Non sa dire alcuna cosa senza porvi un po' di frangia.
- L'é ciù a zunta che a carne; È più la giunta che la derrata, È più la salsa che la lampreda, L'antifona è più lunga del salmo, dicesi figurat. e vale È più l'accessorio che il principale.
- Pe zunta m. avv. Per giunta, Oltre a ciò, Per soprappiù.
Neighbouring lemmas: zuncâ; zunche; zunchetto; zunchiggia; zunco; zunta; zuntûa; zurrōn; zutta; zuvo; Adelaide; Adele; Adelinn-a.