voentæ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Volontà e Voluntà, Volere: Potenza motiva dell'anima ragionevole, per la quale l'uomo desidera come buone le cose intese o le rifinta come malvage.
- Volontà, per Voglia, Desiderio: O l'ha voentæ de fâse fratte cōmme d'andâse a negâ; Ha volontà di farsi frate come di andarsi ad annegare.
- — per Attenzione, Studio, Zelo: Me ghe son misso con tûtta a voentæ; Mi ci misi con tutta la volontà.
- — per Amore, Affezione: O l'ha poea voentæ a-o stûdio; Ha poca volontà allo studio.
- Cattiva voentæ; Malvolere, Mala intenzione.
- De sò spontanea voentæ; Di sua volontà, Di suo volere, Di spontanea volontà, Volontariamente, Spontaneamente.
- Dipende dä voentæ d'ûnn-a persōnn-a; Essere nel volere d'aleuno, cioè nel suo arbitrio.
- Dōve manea e forse. cresce a voentæ; Dove manca il potere, cresce la voglia.
- Ese de bōnn-a voentæ; Esser di buona voglia o di buona volontà, cioè disposto a far checchessia volenticri, Essere in buona disposizione.
- Fâ a voentæ d'ûnn-a persōnn-a; Far il volere o la volontà d'alcuno, Far la sua voglia, Compiacerlo, Obbedirlo.
- Negâ a sò voentæ; Annegare, Abuegare, Reprimere, Mortificare la volontà.
- Quando gh'é a voentæ, gh'é tûtto; La volontà è tutto, Quando ci è la volontà, c'è tutto.
- Urtima voentæ; Ultima volontà, vale Testamento o Disposizione testamentaria.
Neighbouring lemmas: vizio; vocaboläio; vocaziōn; vociferâse; voeì; voentæ; voentëa; vogâ; voî; vōiamme; vola (fâ).