vitta
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Vita: Stato degli esseri animati finchè in essi dura il principio delle sensazioni e delmoto.
- Vita, per Anima, siccome quella che principalmente fa vivere il corpo.
- — pel Tempo che si vive: In tûtta a sò vitta ō non ha mai fæto de ben; In tutta la sua vita non ha mai fatto ben di sorta.
- — pel Modo e Qualità di vivere: Fasso ûnn-a vitta da ermitto; Io meno una vita da romito.
- — pel Modo di vivere nell'ordine morale, Costumi: O l'ha sempre tegnûo ûnn-a vitta cattiva; Ei sempre tenne una cattiva vita.
- — per Racconto della vita d'alcuno, Narrazione di fatti appartenenti a una persona: Lezo e vitte di Santi; Leggo le vite de' Santi.
- — per Vitto o Materia con che si sostenta la vita: O ghe cava a vitta; E' ci cava la vita.
- — per Persona, Corpo: Mò tûtta a vitta rōtta; Io tutta quanta la vita rotta. -- - ----'' - per La parte del corpo che è sopra l'anche fino alle spalle.
- — per Quella parte di qualsiasi vestimento, che prende dalle spalle a' fianchi e cuopre l'imbusto della persona: Questa marscinn-a a m'é streita in ta vitta; Quest'abito m'è stretto nella vita.
- — d'àngei, Vitta d'ōu; Vita sbracata: Vita agiata e comodissima.
- — da camixa; Vita della camicia, così chiamasi La camicia, escluse le maniche ed il collo.
- — eterna; Vita eterna, Vita beata: Il paradiso.
- — gramma; Vita misera, infelice, disastrosa, stentata.
- — sedentäia; Vita sedentaria V. Sedentäio.
- — solitaria; Vita ritirata, solitaria, appartata.
- — spenscierâ; Vita spensierata, cioè senza briga e suggezione.
- Abbreviâse a vitta; Abbreviarsi la vita.
- Andâ ä vitta d'ûn; Andare o Venire alla vita d'alcuno, vale Investire da vicino altrui per offenderlo.
- Bello taggio de vitta; Bella vita: Bella proporzione o simmetria del taglio della vita.
- Buscâse a vitta; Francar la vita, Guadagnarsi o Procacciarsi o Procurarsi la vita, vagliono Guadagnarsi il vitto nccessario lavorando.
- Cangiâ vitta e costûmmi; Cambiare o Mutar vita, vale Cangiar modo di vivere, Mutar costumi.
- Chi ha tempo ha vitta; Chi ha tempo ha vita. Maniera proverb. colla quale si accenna che Col tempo si può mutar sorte.
- Conōsce a vitta e i miäcoi d'ûnn-a persōnn-a; Conoscere o Sapere chi sono i suoi polli: Essere informato de' costumi e delle qualità d'alcuno.
- Corrîghe a vitta; Andarne la vita, vale Esservi pena di morte.
- Dâ a vitta a ûnn-a persōnn-a; Dar la vita ad uno, Tornarlo in vita, Farlo redivivo; e figurat. Apportar somma consolazione, grandissimo piacere, ecc.: Questo gotto de vin ō m'ha dæto a vitta; Questo bicchiere di vino mi ha dato la vita. M'eì dæto a vitta con questa notizia; Mi avete dato la vita con questa notizia.
- — a vitta pe ûnn-a persōnn-a; Dar la vita per alcuno, vale Spender la vita, Offrirsi pronto alla morte per esso: Per lé avieivo dæto a vitta; Per lui avrei data la vita.
- o Prestâ vitta; Dare o Prestar vita, vagliono Far che altri viva: Se ō Segnô ō me presta vitta, ecc.; Se il Signore mi presta vita, ecc.
- Dâse ä vitta retiâ; Darsi alla vita ritirata o solitaria, vale Vivere a se stesso standosi solitario.
- Descriziōn da vitta; Biografia: Descrizione della vita, cioè Storia della vita d'alcuno.
- Dûâ a vitta; Durar la vita, vale Seguitar di vivere: A l'é ûnn-a vitta ch'a nō se pêu dûâ; E una vita che non si può durare.
- — in vitta; Durare in vita, vale Vivere.
- Ëse in vitta; Esser in vita, vale Vivere.
- — ommo de bōnn-a vitta; Esser uomo di buona vita, cioè di buoni costumi, di regolare condotta.
- — ommo de sò vitta; Esser uomo di sua vita, vale Esser robnsto, coraggioso, Sapersi parare le mosche dal naso.
- Espōnn-e a vitta; Espor la vita, vale Metterla a rischio, a cimento.
- Essighe a penn-a da vitta; Andarne la vita: Esservi pena di morte.
- Fâ a vitta dō beato Ciullo o dō beato porco; Far la vita del beato porco, Far la mandra, Darsi alla mandra, Far la vita di Michelaccio, dicesi a Chi ad altro non pensa che mangiare, bere e spassarsi.
- — bōnn-a o cattiva vitta; Far buona o mala vita, vale Viver bene o male, Viver lautamente o meschinamentc.
- — ûnn-a vitta d'àngei; Menar vita sbracata V. sopra Vitta d'àngei.
- — ûnn-a vitta da chen, da diai; Travagliar la vita, Affacchinarsi, Durar fatiche da cane, vagliono Condurre una vita laboriosa ed angustiata.
- — ûnn-a vitta da prinçipe; Tener gran vita, Far vita magna e sim.: Trattarsi con magnificenza, alla grande.
- — ûnn-a vitta regolâ; Far vita regolata: Vivere regolatamente.
- — vitta; Far vita, Vivere: Nō se ghe pêu fâ vitta; Non ci si può far vita. Hò da fâ sempre questa vitta? Io da far sempre questa vita?
- Frûstâ a vitta in t'ûnn-a cosa; Logorar la vita in alcuna cosa: Consumarla, Spenderla in quella.
- uägnâse a vitta V. sopra Buscâse a vitta.
- In vitta; A vita o In vita, cioè Durante tutta la vita. Talora detto assolutam. vale Ritiratevi, Guardatevi la vita; ed è frase che per lo più usano dire i facchini alla gente per avvertirla di ritirarsi da una parte onde non essere urtata da essi e lasciar loro libero il passo quando portano qualche gran peso: In vitta, scignori; Signori, . si ritirino.
- Lasciâ a vitta in t'ûnn-a cosa o in t'ûn lêugo; Lasciare o Perder la vita in checchessia o in un luogo, vale Morire per una tal cosa o in un tal luogo.
- Levâ a vitta a ûn; Tòrre o Togliere la vita ad alcuno, Spegnerlo di vita, Spogliarlo di vita, vagliono Ucciderlo.
- Leze a vitta a ûnn-a persōnn-a V. Leze.
- Mantegnî in vitta V. sotto Tegnî in vitta.
- Mette a vitta per ûn; Metter la vita per uno, vale Sacrificarla, Darla per salvare altrui.
- Passâ all'atra vitta o da questa all'altra vitta; Passar di vita o all'altra vita o a miglior vita, Uscir di vita, vagliono Morire.
- — a vitta; Passar la vita: Condurre, Menar la vita.
- — a vitta in t'ûn lêugo; Far la vita in un luogo, vale Vivere in esso: Passo a mæ vitta in villa; Faccio la mia vita in villa.
- — cattiva vitta; Passar cattiva vita o vita cattiva, vale Vivere angustiatamente, miseramente, malamente, Travagliar la vita.
- Perde a vitta; Perder la vita: Morire.
- Procacciâse a vitta V. sopra Buscâse a vitta.
- Rebellâ a vitta; Stentar la vita: Vivere malamente; e talora semplicem. Trarre la vita, Vivere.
- Risparmiâavitta; Sparmiar la vita, vale Salvarla.
- Sacrificâ a vitta per ûn; Sacrificar la vita per qualcheduno, vale Sporla al cimento per di lui servizio.
- Salvâ a vitta; Salvar la vita: Liberar da morte.
- Serrâ ä vitta; Serrar alla vita, dicesi delle Vesti che combaciano alla persona.
- Stâ in sciä vitta; Star sulla vita o in sulla vita: Regger bene la persona in andando, Portar bene la persona.
- — in vitta; Star sulla vita, vale Fermarsi in piedi colla persona diritta e la testa alta; e talora Guardarsi la vita, Ritirarsi, Star attento di non cadere o di non essere urtato.
- Tegnî bōnn-a o cattiva vitta; Tener buona o cattiva vita: Menar vita di buoni o rei costumi.
- — in vitta; Tener a vita o in vita, vale Conservar vivo.
- — ûnn-a santa vitta; Tener santa vita, vale Vivere santamente e secondo i precetti morali.
- Tornâ in vitta; Recare o Richiamare a vita, vagliono Risuscitare.
- Vardâ a vitta; Guardare o Guardarsi la vita V. sopra In vitta nel 2o significato.
- Vitta pe vitta; Vita per vita, dicesi del Guarentire colla propria la vita altrui.
Neighbouring lemmas: vitalitæ; vitalizio; vitella; vitellin; vitello; vitta; vittinn-a; vittöia; vitûpëio; vivacitæ; vivagna.