veja
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Vela: Unione di teli, chiamati Ferzi, che, cuciti insieme, formano una gran superficie -di tela estesa e proporzionata al bastimento, la quale si spiega e si presenta all'impulso del vento per ispingere innanzi la nave a traverso del fluido. Diverse sono le specie delle vele distinte dal loro taglio e figura e dalla maniera e dal luogo dove sono situate. Dividonsi generalm. in due classi, cioè in Vele quadre e in Vele triangolari o latine. Diconsi Vele quadre Quelle che hanno quattro lati, e Vele latine Quelle che ne hanno tre. Le vele quadre si distinguono dal nome dell'albero o pennone a cui appartengono, onde dicesi Vela di maestra, di trinchetto, di gabbia, di mezzana. di parrochetto, ecc.; i nomi delle vele triangolari sono presi dal luogo particolare ove si usano, e siccome non hanno antenne fuorchè la mezzana o randa, su cui s: ano tese, ma si stendono lungo gli straglj, così si chiamano generalm. col nome di Vele di straglio.
- — de meistra; Vela di maestra V. Meistra.
- — de mezzann a; Vela di mezzana V. Mezzann-a.
- — in relinga; Vela in ralinga: Vela d sposta a modo che il suo pennone coincida per la direzione col letto del vento, e la sua ralinga si presenti direttamente al vento.
- Ammainâ e veje; Ammainar le vele V. Ammainâ.
- Andâ a veje gōnfie; Andar a vele gonfie o a vele piene o a tutta vela, dicesi metaf. d'una persona, d'un'impresa, d'una compagnia di traffico, ecc. che va sempre di bene in meglio, crescendo di credito e di prosperità.
- Cäsâ ûnn-a veja; Cazzare una vela V. Cäsâ.
- Dâghe de veje; Svignare, Battersela, Fuggire. Modo figurato.
- Dâ vòtta a ûnn-a veja; Stringere una vela, vale Avvolgerla per non farne uso.
- Ëse ä veja; Essere alla vela, si dice Quando la nave ha fatto vela ed è in potere del vento.
- Fâ forsa de veje; Far forza di vele V. Fâ.
- Imbroggiâ ûnn-a veja; Imbrogliare una vela V. Imbroggiâ.
- Infeî ûnn-a veja V. questa locuz. alla sua sede alfabetica.
- Intestâ ûnn-a veja; Addoppiare una vela: Cucire ad una vela delle strisce di tela a traverso, perchè la medesima duri di più.
- Isâ ûnn-a veja; Issare una vela V. Isâ nel 2o significato.
- Lasciâ scazze ûnn-a veja; Lasciare o Mollare una vela, vale Spiegarla al vento.
- Méttise ä veja; Mettersi a o alla vela V. Mette.
- Mûâ ûnn-a veja; Murare una vela: Tirare e fermare dalla parte della prua o del davanti della nave la bugna o angolo di sopravvento della vela, per disporla in modo che la sua superficie interiore sia colpita dal vento quando è obbligata alla rotta.
- Unn-a veja a porta o a porta ben; Una vela porta o Una vela porta bene, dicesi Quando essa è spiegata al vento e presenta la sua superficie all'impulso del vento secondo la direzione, in cui la tengono il pennone e le sue manovre.
- Zêugo de veje; Giuoco di vele, Velatura: Tutto il velame necessario pel corredo d'una nave.
Neighbouring lemmas: vegiornia; vegiscimo; vegliōn; vegnî; vëi; veja; veje; veitæ; velâ; velacci; velatûa.