veitæ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Verità: La conformità dei nostri detti coi nostri sentimenti e coi nostri pensieri, contr. di Falsità; altrim. Vero. Verità: Il dire le cose quali esse sono senz'alcuna alterazione: Zûo de dî a veitæ; Giuro di dire la verità.
- A dî a veitæ; A dir vero o il vero, Veramente.
- A veitæ a ven sempre a galla; La verità sta sempre a galla V– A galla.
- Dî a veitæ; Dir la verità o il vero: Parlar secondo verità e senza mentire.
- Ëse a bōcca da veitæ; Esser la bocca della verità, dicesi d'Uomo sincero e veritiero.
- In veitæ, In mæ veitæ; In verità, In buona verità, Sulla mia fede, Per la fede mia, Per mia fede, Affè: Sorta di giuramento.
- Saveì a veitæ d'ûnn-a cosa; Saper la verità d'una cosa, vale Saper la cosa com'è.
- Tûtte e veitæ nō sta ben a dîle; Ogni vero non è ben detto. Dettato prov. che vale Talvolta giova tacere la verità.
Neighbouring lemmas: vegliōn; vegnî; vëi; veja; veje; veitæ; velâ; velacci; velatûa; velê; velezzâ.