tôre
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Torre: Edificio eminente, per lo più quadrangolare o tondo, o di più angoli e facce, assai più alto che largo, alzato ordinariamente per propugnacolo e fortezza d'un luogo, o per sontuosità ne' palagi delle famiglie signorili, o per uso d'osservatorio astronomico.
- — de babilonia; Torre di Babele, figurat. dicesi per Luogo di confusione.
- — dō zêugo di scacchi; Rocco: Uno dei pezzi maggiori del giuoco degli scacchi, fatto a foggia di torre; dicesi anche Torre.
- Fortificâ ûn lêugo de tôri; Torriare: Cingere, Munire od Ornare di torri.
- Guardia da tôre V. Tōrrexan.
- Pin de tôri; Torriato, Turrito e Torrito: Ornato o. Cinto di torri.
Neighbouring lemmas: torcio; torçitûa; torcoliere; tōrdêuja; tōrdo; tôre; tōrmenta; tōrmentâ; tōrmentacrestien; tōrna; tōrnâ.