tōrnâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Tornare, R itornare, Rivenire: Di nuovo venire, e s'intende verso il luogo donde altri prima s'era partito; ed usasi anche in neut. pass.: Se ne sōn tōrnæ a casa; Se ne tornarono a casa. Tornare e Rltornare, per Ridursi, Risolversi: Essendo tûtte e persōnn-e fæte de tæra, tōrniän in tæra; Essendo tutte le persone fatte di terra, in terra torneranno.
- per Ripigliare le cose tralasciate: Tōrnando a fâ l'amô... Tornando a far all'amore... .
- per Esser di nuovo ciò che si fu innanzi: A l'é tōrnâ scignōa; Ella tornò signora.
- per Ricadere, e dicesi dei beni che dopo la morte di chi ne avea l'utile dominio ricadono al padrone diretto di fondo che scade nel suo signore e sim.
- — a casa co-e moen vêue; Tornar a casa colle man vuote, cioè senz'aver ottenuto l'intento.
- — a cōnto; Tornar conto, Tornar bene: Esser utile vantaggioso, giovevole e sim.
- — a dî; Tornar a dire, Ripetere.
- — a fâ ō mæximo, ō sòlito; Tornar alle medesime, vale Ridursi di nuovo a mal fare.
- — ä memöia; Tornar alla memoria, alla mente, Tornar avanti, Sovvenirsi, Ricordarsi ecc.
- — amixi; Tornar amici: Rinnovar l'amicizia.
- — a peccâ; Tornare al peccato: Di nuovo peccare.
- — a siassâ; Ristacciare: Stacciar di nuovo.
- — a sperâ; Tornare in sulla speranza, Ripigliar la speranza, Tornare a sperare, Sperare di nuovo.
- — a stâ; Tornare o Tornare a stare: Venir nuovamente ad abitare in un luogo dov'altri era stato prima.
- — a ûnn-a persōnn-a; Tornare o Ritornare ad uno, vagliono Ricominciare a narlare di lui: Tōrnemmo a vo; Ritorniamo a voi.
- — co-e pive in tō sacco V. sotto Tōrnâ c'ûnn-a magnâ de mōsche.
- — cōmme primma; Ritornare, Ridursi nell'esser primiero, Esser di nuovo ciò che si fu innanzi.
- — c'ûnn-a magnâ de mōsche; Tornar colle trombe o pive nel sacco, vale Tornare o Venire da alcuna impresa senza profitto, Andarsene senza ch'ella sia riuscita.
- — da cappo; Tornar da capo, Farsi da capo, vale Ricominciar a far una cosa. Tornar da capo, per Ripigliar il discorso interrotto; che anche dicesi Ritornar alle mosse. Tornar alle medesime V. sopra Tōrnâ a fâ ō mæxmo.
- — da fâ ûnn-a cosa; Tornar da far checchessia, vale Ricondursi al luogo di prima dopo il disimpegno de' propri affari.
- — drento; Rientrare: Entrar di nuovo.
- — in danno; Tornar in danno o Ritornar in capo o sopra il capo, vaglieno Tornar a svantaggio, a uocumento.
- — inderré; Tornar addietro o in dietro, Tornar in volta, Ritornar il piede o il passo, Retrocedere: Ricalcare il cammino già fatto.
- — in grazia d'ûnn-a persōnn-a; Tornar in grazia d'alcuno: Riacquistare la sua benevolenza ed amicizia.
- — in paxe con ûn; Tornar a pace con alcuno: Rappacificarsi con lui.
- — in sé; Tornare a sè o in sè: Ricuperar l'intelletto, i sensi smarriti, Rinvenirsi; e talora per Ravvedersi, che in tal senso dicesi anche Tornar nel suo cuore, Tornar al dovere.
- — in vitta; Tornar in vita, Risuscitare.
- — ûn passo inderré; Tornar un passo addietro, vala Ritornare alquanto a parlare d'una cosa stata detta nel discorso.
Neighbouring lemmas: tôre; tōrmenta; tōrmentâ; tōrmentacrestien; tōrna; tōrnâ; tōrnafî; tōrnagûsto; tōrnaletto; tōrnavïa; tōrnî.