teito
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Tetto: Coperto dellefabbriche, Ciò che cuopre la più alta parte della casa e la difende dalle intemperie.
- — a ûnn'ægua; Tetto a un'acqua o calata sola.
- — a due ægue; Tetto a capanna o a due acque o calate: Quello che pende da due soli lati, uno opposto all'altro.
- — a træ ægue; Tetto a mezzo padiglione o a tre acque o calate: Quello che è a tre pendenti.
- — a quattr'ægue; Tetto a padiglione o. a quattro acque o calate: Quello che pende da quattro lati.
- Accomodâ ō teito; Racconciare il tetto; e se il tetto è coperto di tegoli, Rintegolare.
- Armatûa dō teito V. Armatûa.
- A teito V. questa locuz. alla sua sede alfab.
- Cavallo dō teito; Cavalletto: Congegnatura di tre travi e altri legni, ordinati in triangolo verticale. I cavalletti, parte principalissima della travatura, son posti ad intervalli nella lunghezza del tetto.
- Covertûa dō teito V. Covertûa.
- Crovî ō teito; Coprire o Integolare il tetto.
- Descrovî ō teito; Scoprire il tetto. Se il tetto è coperto di embrici, Disembriciare; se di tegoli, Distegolare.
- Non aveì né casa né teito V. Casa.
- Rōndaninn-a teito a teito a porta l'êuio a San Beneito V. Rōndaninn-a.
Neighbouring lemmas: tegnûa; tegnûo; teja; teiga; teitetto; teito; tela; telamme; telegrafâ; telegrafo; telōn.