sêu
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Sorella: Nome correlativo di femmina tra i nati dallo stesso padre e dalla stessa madre; e dicesi anche di Qnella nata solamente dal me-l desimo padre o solamente dalla medesima madre. Dicesi anche suora, Sirocchia e Soròre, ma la prima è voce poet.; la suconda antica, nè oggidi si userebbe se non in istile giocoso: l'ultima poi è prettamente latina.
- Sorella è più particolarm. Suora, per Monaca; e si usa anche come aggiunto a nome di monaca, troncando sovente l'ultima lettera: Sêu Ciæa, Sêu Violante; Suor Chiara, Suor Violante.
- per Compagna, Amica intrinseca: Sêu, cose ti dixi? Che dici, sorella? Nel parlar famigliare si usa anche per Consimile: A mæ chitära a pä a sêu da vostra; La mia chitarra è consimile alla vostra de læte; Sorella collattanea, Sorella di latte, ossia allattata dalla medesima bàlia.
- — dezêuggia grassa; Berlingaccino V. Grasso (add. ).
- s. m. Suolo: Ordine di cose poste distesamente l'una sull'altra.
- — pe sêu; A suolo a suolo. Posto avverb. vale Distesamente, Per ordine, L'uno sull'altro.
Neighbouring lemmas: settemïa; settén; settentriōn; sétto da caréga; settōn (hn); sêu; sêua; sêuccai; sêuccao; sêunno; sêussia.