sêunno
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Sonno, dimin. Sonnetto, Sonnarello, Sonnerello, Sonnellino: Riposo dalle operazioni esterne per assopimento del sensorio comune, dato dalla natura per ristorar le forze degli animali.
- Sonnolenza: Quella gravezza d'occhi e di testa che assale chi ha bisogno di dormire, ossia Grande voglia di dormire.
- Cazze da-o sêunno; Cascar dal sonno o Morir di sonno, vale Aver voglia grandissima di dormire.
- Dormî de sêunno dûo, Dormî tûtto d'ûn sêunno V Dormî.
- Fâ ûn sêunno; Schiacciare un sonno, Far un sonno, Dormir un sonno.
- Fâ vegnî sêunno; Conciliare il sonno, Indur sonno, Assonnare.
- In tō ciù bōn dō sêunno; Nel più bel dormire.
- In tō primmo sêunno; In sul primo sonno, cioè Nel principio del dormire.
- Mette sêunno V. sopra Fâ vegnî sêunno.
- Piggiâ ō sêunno; Pigliare o Prendere il sonno, vale Essere assalito o vinto dal sonno: 'ha piggiôu ō sêunno; Mi pigliò il sonno.
- Rōpî ō sêunno; Rompere il sonno: Guastare il sonno, Far cessare il sonno.
- s. m. Sogno, Insogno '(voce inusitata): Idee che, durante il sonno, vengono all'animo, il più delle volte in modo strano collegate, Immagini del giorno ritenute dalla mente e riprodotte confusamente nel sonno. Sogno, Insogno, per Chimera e Vana immaginazione.
- Brûtto sêunno; Sognaccio: Sogno triste, terribile, funesto, Brutto sogno.
- Cōmme ûn sêunno; Come per sogno, cioè di passaggio.
- Dâ mente a-i sêunni; Andar dietro a' sogni.
- â di sêunni; Sognarsi, Insognarsi: Far sogni V. Assûnnâse.
- Paeì ûn sêunno; Sembrare un sogno: Parer ineredibile, Non se ne poter persuadere.
Neighbouring lemmas: settōn (hn); sêu; sêua; sêuccai; sêuccao; sêunno; sêussia; sêuttro; sêuxoa; sêuxoo; severitæ.