scaggia
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Scaglia, e comunem. al plur. Scaglie: Quelle piastrette dure, per lo più lisce e trasparenti, le quali a modo d'embrici copron la pelle della più parte de' pesci e dei rettili; altrim. Squame. Scaglia, per Quel piccolo pezzuolo che si leva da' marmi o da altre pietre in lavorando collo scarpello.
- Ciò che cade da alcuni metalli affocati, quando son percossi col martello; se son di rame, diconsi da' calderaj Ramine. Sverza o Scheggia: Piecolo frammento di pietra o di mattone a uso di rinverzare o sverzare (Fâ ō repascimento) V. Repascimento.
- Parpajola V. Parpaggiêua.
- Aveì de scagge; Aver danari, Esser ricco: Ommo chi ha de scagge; Uomo ricco, danaroso.
- Levâ a scaggia a-i pesci; Scagliare: Levar le scaglie o squame ai pesci.
Neighbouring lemmas: scaffetta; scaffo d'ûn bastimento; scagabōggia; scagagge; scagaggiâ; scaggia; scaggiâ; scaggiâse; scaggiêua; scagnettê; scagnetto.