sarsa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Salsa: Specie di condimento semiliquido, preparato per lo più separatamente e che si versa caldo sopra una vivanda cotta per migliorarne o per variarne il gusto. – Salsa, Savore e Savoretto, Specie di salsa sàpida, appetitosa, che si serve fredda nella salsiera o in un piattino, affinchè ciascuno se ne prenda ad arbitrio nel proprio tondo per intingervi i bocconi del lesso, dell'arrosto o d'altro Alle varie salse si dànno varj nomi derivanti dal colore, dalle materie onde sono composte o anche dal capriccio dei cuochi.
- — agredôçe; Salsa agrodolce: Quella, in cui l'agro di limone o l'aceto e lo zucchero sono insieme contemperati.
- — brûsca; Salsa forte o piccante: Quella, in cui son capperi, peperoni, senapa o altre cose che pizzicano o mordicano più o meno la lingua.
- — de læte; Salsa al latte.
- — de pescio saôu; Acciugata (da acciuga).
- — de tomate; Salsa di pomi d'oro o di pomodori.
- — gianca; Salsa bianca: Quella che è fatta con farina e con tuorli d'uova.
- — verde; Quella, in cui entrano erbe battute ed altri ingredienti secondo i gusti.
- Fâ a sarsa a-o diao V. Diao.
- Vasetto da sarsa V. Sarsëa.
- Vä ciù a sarsa che ō pescio; Essere più la salsa che la lampreda, Essere più la giunta che la derrata, si dice proverb. e vale Essere più l'accessorio che il principale.
Neighbouring lemmas: sargentinn-a; sarmaxa; sarmoïa; sarpa; sarpâ; sarsa; sarsapariglia; sarsëa; sarsî; sarsitûa; sarso.