san
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- add. Sano: Che ha sanità, Senza malattia, Prosperoso, Robusto; contr. di Ammalato.
- Sano, per Salutifero, Salubre, Che conferisce alla sanità: Aia sann-a, Cibbo san, ecc.; Aria sana, Cibo sano e sim.
- — Figurat. per Senza magagna, Senza difetto: A vigna a l'é sann-a; La vigna è sana.
- — per Senza rottura od apertura: E mûage sōn sann-e; I muri sono sani.
- — per Retto, Giusto: Giûdizio san, Dottrinn-a sann-a; Giudizio sano, Dottrina sana.
- — de mente; Sano di mente, vale Savio, Giudizioso.
- — e sarvo; Sano e salvo, cioè Senza danno o pericolo.
- Chi va cian va san V. Cian avv.
- Chi vêu stâ san, piscie spesso cōmme ō can V. Can.
- Ëse san cōmme ûn pescio; Esser sano come una lasca, Esser sano più che pesce o più sano che pesce, si dice di Chi gode sanità perfetta.
- San: Voce accorciata da Santo, che si usa quando precede un nome che comincia da consonante: San Luigi, San Miché; San Luigi, San Michele V. Santo.
Neighbouring lemmas: sampa; sampâ; sampê (pescio); sampetta; sampin; san; san bin (l'anno de); sancōsto; sancrau; sàndali; sandracca.