recatto
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Sesto, Ordine, Assetto.
- Dâ i sò recatti a ûnn-a persōnn-a; Conciar uno pel di delle feste; ed anche Dargli la stretta, Ucciderlo.
- — recatto ä casa; Far la casa, vale Rimetterla in assetto, in buon ordine, cioè Spazzare, Rifare i letti, ecc.
- — recatto a ûnn-a cosa; Dar sesto, Assestare, Assettare, Mettere o Porre in assetto checchessia, vale Rimetterlo in buon ordine; e talora Racconciare, Raccomodare, Riattare checchessia.
- — recatto a tûtto; Far piazza pulita. Fare lo spiano, dicesi ironicam. per Consumar tutto, Mangiar tutto e sim.
- Dâse recatta; Mettersi in ordine, Allestirsi, Disporsi, Apprestarsi, Mettersi in punto; e talora Curarsi da qualche malattia.
- Mette in recatto ûnn-a persōnn-a; Acconciar uno, Allogarlo, Collocarlo in qualche impiego.
- Ommo de recatto; Uomo aggiustato V. Ommo.
- Trovâ recatto a fâ ûnn-a cosa; Trovar modo, verso, ripiego a far nna cosa, vale Trovar la maniera di condurre a fine alcuna cosa.
Neighbouring lemmas: recanto; recapitâ; recapitolâ; recapitolaziōn; recäsâ; recatto; recazze; recheita; rechêutto; rechêuxe; reciammâ.