ratto
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Topo ed anche Ratto, ma raram. usato in poesia per la rima. T. zool. Mus rattus. Animale che per lo più vive sotterra in tane o fessure, alcuno nell'acqua, e gira massimamente di notte; è timido, corre velocemente, si arrampica ed alcuno nuota. Il suo nutrimento consiste in semi, frutti e radici di piante: mangia però anche diverse sostanze animali. Danneggia le biade e i mobili delle case, si moltipliea prestamente, ed alcune specie emigrano da un luogo all'altro. Noi però sotto il semplice nome di Topo intendiamo Il topo casalingo.
- — d'ægua; Topo acquajuolo (Mus amphibius): . Topo che abita nelle bucherattole de' fossi.
- — de campagna; Topo terragnuolo (Mus arvalis).
- — de cōniggio; Topo di fogna (Mus decumanus): È cosi detto perchè fa la sua dimora nelle fogne.
- — de teiti; Topo tettajuolo (Mus tectorum): Specie di topo che per l'ordinario nidifica ne' comignoli delle case.
- — gianco; Topo salvatico: Varietà del Mus musculus, tutta bianca e spesso cogli occhi rossigni.
- — pennûgo V. Rattopennûgo.
- GAg, de ratto; Coda di topo V. Côa.
- Vïo ae ratti; Topaja, Sorciaja.
- Pertûzo di ratti; Topinara.
- Pescio ratto; Pesce topo, Pesce sorcio, Pesce bandiera, a Venezia Volpe di mare. T. ittiol. Allopas vulpes. Pesce cosi detto pr la sua somiglianza col topo terrestre, e specialm. nella bocca e ne' denti. Egli è corto e schiacciato, la sua pelle è durissima, e del color della rena. Ha sulla schiena due piccoli spuntoni, uno più lungo dell'altro, che s'alza e si abbassa come una molletta.
- Pin de ratti; Attopato: Pieno di topi.
- Quando ō gatio ō passaggia i ratti stan ascōsi; Quando la gatta è in paese, i topi si celano V. Gatto.
- Scagagge de ratti; Cacherelli.
Neighbouring lemmas: rattatuïa; rattèlla; rattellâ; rattellōso; rattin; ratto; rattōn; rattopennûgo; rattûsso; rava; ravacöu.