randa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Randa. T. mar. Vela aurica o di taglio in forma di quadrilatero irregolare; essa viene infiorita ad un picco per l'antennale e ad un'asta verticale addossata all'albero di mezzana pel gratile prodiero. La sua scotta si borda in cima del bome.
- Rande, chiamansi pure Due vele simili guarnite agli altri due alberi maggiori, e si dicono Randa di prora o di trinchetto, e Randa di maestra.
- Ä randa V. questa locuz. alla sua sede alfab.
Neighbouring lemmas: rampeghin (ganêufano); rampin; rampōnso; rancio; rànçio; randa; ranghetto; ranghezzâ; rango; rangōgnâ; rangōgno.