quartê
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Quartiere: Parte di città, di paese o simile. Steccone. T. contad., giardin. e altri. Legno piano, alto circa tre braccia e largo un quarto di palmo circa, per uso di fare steccati, stecconati, palancati e chindende.
- — de riduziōn; Quartiere di riduzione. T. mar. Figura geometrica tracciata sopra un foglio rettangolare di cartone bianco, la qual serve a risolvere, graficamente, tutti i problemi della riduzione delle rotte d'un bastimento.
- — di boccaporti; Quartieri delle hoccaporte. T. mar. Coperchj di tavoloni, coi quali chiudonsi le boccaporte.
- Fâ guartê; Far quartiere. T. mar. Allargare, Tener allargato, Aumentare l'angolo che fanno le sartie di dritta con quelle di sinistra od altri cavi che agiscono ad angolo fra loro.
- s. m. Quartiere: Luogo occupato dai soldati, così alla campagna come nelle città e terre per accamparvi ed alloggiarvi.
- — de stæ o d'inverno; Quartiere da state o Quartiere d'inverno: Stanze o Luoghi, ne' quali i soldati passano la stagione d'estate o svernano.
- — generale; Quartier generale: Il luogo ove dimora il Capitano generale ed ogni Generale che comanda un corpo d'esercito in tempo di guerra.
- Andâ a guartê; Andar a quartiere, dicesi Il ritirarsi della soldatesca ne' luoghi assegnati per loro quartiere.
- Ciantâ i guartê; Piantar i quartieri: Porre i quartieri in luogo stabile e per un certo spazio di tempo, onde farvi dinora.
- Consegnâ a o in guarté; Consegnare a quartiere, vale Proibire ai soldati d'uscirne, pronti agli ordii; e talvolta Relegarli in quartiere per punizione.
- Dâ guartê; Dar quartiere: Propriam. Salvar la vita ai vinti; e talora semplic. Non proseguire d'incalzar checchessia.
Neighbouring lemmas: quarexima; quareximale; quarta; quartale; quartann-a; quartê; quartêmeistro; quartetto; quartin; quartinn-a; quartiōn.