pèrsego
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Persica e or comunem. Pesca: Sorta di grosso frutto assai sugoso e gustuso, ed ha un nòcciolo, in cui è chiusa una màndorla per lo più amara. Ve ne sono di molte specie, cioè le Reali, quelle della Maddalena, rosse e bianche, di S. Martino, Lucchesi, Francesi, ecc. L'albero dicesi Pesco e Persico (Amygdalus persica).
- — bäscin; Maddalena bianca: Sorta di Pesca spiccagnola (spartilosso) d'una grossezza mezzana e di figura irregolare, incavata alla base, ovata verso la cima, dove finisce in una mammelletta appuntata. La buccia è sottile e da una parte marcata d'un rosso freschssimo sopra un fondo di bianco ingiallito che le dà del rilievo e riceve della morbidezza dalla lanugine finissima, che la fa comparire come vellutata. La polpa è bianca, gentile, sugosa e odorosissima; ha un poco d'acidetto, come tutte le pesche a polpa bianca, ma questo è grazioso e non serve che a rilevarne il sapure. Se si cerca d'aprirla si scioglie in un sugo abbondante e si disfà tra le mani. Il suo nòcciolo è bislungo, piatto, fragilissmo, e quasi sempre spaccato.
- — mascatello; Pesca cotogna, volgarm. Pesca moscadella: Altra sorta di Pesca d'una grossezza ordinariam. mezzana, che ha la buccia coperta d'un bel giallo chiaro, sfumata dalla parte del sole d'un rosso leggero che si carica un poco nella maturità; la sua polpa, parimente di color giallo, è compatta e carnosa, ma fine e saporitissima, e molto aderente al nòcciolo.
- — spartilosso; Pesca spiccagnola o spiccatoja o partitoja, dicesi comunem. Quella che si apre facilmente in due colla mano.
- — taccalosso; Pesca duracina: Pesca, la cui polpa non si spicca dall'osso.
- Osso de pèrsego; Nòcciolo ed anche Osso, il quale contiene la màndorla o sia il seme del persico.
Neighbouring lemmas: persciste; perscistensa; persecûtô; persecûziōn; perseghin; pèrsego; perseguitâ; perséllo; perseverâ; persiann-a; perso.