peizo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Peso: Proprietà de' corpi, per cui tendono al centro; Gravità, Gravezza. Peso, per La cosa stessa che pesa, Carico. Fascio, Soma: Arrese, Portâ ûn peizo; Sostenere, Portare un peso.
- Figurat. per Aggravio, Gravame, Gravezza di cura, di pensiero.
- per Imposta, Dazio, Balzello; ed anche Obbligo, Condizione onerosa.
- per Importanza: Nō ghe stæ a dâ tanto peizo; Non gli date tanto peso.
- — brûtto; Peso brutto V. Brûtto add.
- — de legne; Peso di legna: Sorta d'antico peso genovese che equivaleva a cinque cantara.
- — d'ûnn-a porta; Contrappeso o Pendaglio da porta: Peso che pende da una funicella, il cui capo è raccomandato all'architrave, dopo d'esser passato su d'una girella infissa nell'alto dell'imposta, o in un foro fatto in casa; il qual peso, gravitando sulla cordellina a cui è attaccato, fa chindere l'uscio da sè senza ostacolo.
- — metrico o decimate; Peso metrico o decimale.
- — netto; Peso netto V. Netto add.
- A peizo, A prizo brûtto, A peizo d'öu, A peizo netto V. A peizo alla sua sede alfabetica.
- Ëse de peizo; Esser di peso, figurat. Dar pensiero, Dar noja, cura, molestia; ed anche Esser d'aggravio, di carico o sim.
- Fâ bōn peizo; Far buon peso, si dice Quando coloro che vendono cose a peso fanno il peso vantaggiato, cioè quando, dopo aver pesata la cosa, ce ne mettono un poco di più.
- Monæa de peizo; Moneta di peso V. Monæa.
- Piggiâ o Portâ de peizo; Pigliare o Portare di peso, vale Pigliare o Portare checchessia sollevato da terra.
Neighbouring lemmas: pejo; peivie; peixe; peiza; peizafûmme; peizo; pellâ; pellamme; pellandrōn; pellandronâ; pellandrōnn-a.