peixe
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Pece, Pégola: Sostanza molle, resinosa, detta anche Ragia di pino, che si ottiene abbruciando i legni de' pini e particolarm. del Pinus picea, alla quale si dà poscia, mediante la cozione, una conveniente consistenza. Non differisce dal Catrame se non perchè questo conserva la fluidità, cui possiede nell'istante che scorre dal fornello.
- — grega; Pece greca o Colofonia; Pece secca che rimane dalla distillazione della trementina comune. La pcce liquida e grassa, stillata, dà per prodotto l'acqua di ragia e lo spirito di trementina; il residuo è la Colofonia, la qual si adopra a varj usi, e i suonatori di strumenti d'arco se ne servono per fregare le fila o crini dell'archetto.
- — neigra o da savattin; Pece nera: Resina nera, lucente, friabile quando sia molto secca, ed atta a rammollirsi colla mano.
- Aveì a peixe a-i dinæ, ä stacca V. Aveì.
- Mette in peixe; Mettere in pece. T. cesell. Fare un letto di pece alle piastre che si debbono cesellare (punsonâ).
Neighbouring lemmas: peigo; peigolëa; peigōllo; pejo; peivie; peixe; peiza; peizafûmme; peizo; pellâ; pellamme.