paxe
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Pace: Stato tranquillo d'un regno, d'una repubblica o d'un popolo, che non si trova in guerra con alcun nemico, contr. di Guerra. Pace, per Tranquillità interna d'una famiglia e sim., contr. di Discordia.
- per Tranquillità di spirito, contr. d'Inquietudine, d'Affanno.
- per Trattato di pace; e coll'aggiunto di città, si esprime Il luogo, in cui è stato conch uso il trattato di pace, come La pace di Vestfalia, La pace d'Utrecht, ecc.
- Con sò paxe; Con sua pace, cioè Con sua grazia, Con sua soddisfazione.
- Dâseghe paxe; Darsi pace, Aver pazienza, ecc.
- Fâ paxe; Far pace, Rifar la pace, Tornar a pace. Rappaciarsi, Rappacificarsi, Rappattumarsi: Deporre l'inimicizia, Tornar in concordia.
- Far pace o patta, in term. di giuoco vale Pattare, Esser patta o pace o del pari.
- Fâ fâ paxe; Rappaciare, Rappacificare, Rappattumare: Ridurre in concordia uno con un altro, Far loro smettere l'inimicizia.
- Nō poeseghe dâ paxe; Non ci si saper dar pace.
- Ommo de paxe; Uomo pacifico, Uomo della pace.
- Piggiâse ûnn-a cosa in santa paxe; Pigliare o Portare alcuna cosa in pace o in santa pace, vale Sopportar checchessia senza ramniarico o risentimento.
- Tanto pe gödi a paxe; Per amor di pace, Per la pace, Per aver la pace di casa, Per essere o Per istare in pace.
- add. Mansueto: Aggiunto d'animale, vale Docile, Maniero, contr. di Selvaggio e Feroce.
Neighbouring lemmas: pattuî; pattûmme; pavimento; pavōn; pavonezzâ se; paxe; päxetto; päxo; päzetta; pê; peâ.