padrōn
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Padrone: Chi ha dominio e propri tà di qualche cosa.
- Padrone, nella Mtarina mercantile è Il titolo del Capitano d'una barca o navicella che esercita la navigazione costiera, ed il suo grado è immediatamente inferiore a quello di Capitano di seconda classe.
- Ëse padrōn de fâ e desfâ; Poter far alto e basso a suo senno, Aver carta bianca.
- Fâla da padrōn; Padroneggiare e nell'uso Spadroneggiare: Far da padrone in un luogo senza averne il diritto.
- Fâse padrōn; Impadronirsi, Insignorirsi.
- L'é mëgio ëse padrōn d'ûnn-a sàssoa che capitannio d'ûnn-a nave V. Mëgio.
- L'êuggio dō padrōn ō governa ō cavatto V. Cavallo.
- Ligâ l'aze dōve vêu ō padrōn V. Aze.
- Mâ dō padrōn; Ipocondria V. Mâ.
- Non ëse padrōn de fâ ûnn-a cosa; Non esser signore di poter fare alcuna cosa, vale Non aver libertà o possanza di farla.
Neighbouring lemmas: paddre; padelletta; padiggiōn; padigliōn; padrin; padrōn; padronansa; padronetto; padrōnn-a; padû; pægio.