orbo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Cieco: Colui che è privo del vedere; altrim. Orbo.
- A fâ cantâ ûn orbo ghe vêu ûn sōrdo ecc. V. Cantâ.
- Aveì da fâ con di orbi; Aver da fare co' ciechi, figurat. vale Aver a trattare con balordi.
- Bacchæ da orbi; Mazzate da ciechi V. Baccâ.
- Fâ l'orbo; Far la gatta di Masino V. Fâ.
- In tæra d'orbi i guersci sōn scignori V. Gaerso.
- Non aveì da fâ con orbi o Non aveì da mōndâ nèspoe con orbi; Non aver a fare con orbi o Non aver a mangiare cavoli co' ciechi, figurat. vale Aver da fare con gente accorta e difficile ad ingannarsi.
- add. Cieco, Accecato.
- Cieco, figurat. vale Preso da eccessivo affetto che non permette di veder ragione.
- Lettera orba; Lettera cieca o anonima.
- Mestê orbo; Mestiere cieco o coperto, dicesi Quello che rende un guadagno maggiore di quello che apparentemente dimostri.
Neighbouring lemmas: oratô; oraziōn; orbetto (all'); orbin; orbixan; orbo; ōrca; orchesta; ordenäio; ordêuvre; ordî.