oca
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Oca: Specie d'uccello acquatico più grosso dell'anatra. Ve n'ha di più nomi e specie, cioè: Oca ciappæa; Gabbiano reale; Oca de mâ; Mugnajaccio; Oea domestega; Oca domestica, uno de' più utili uccelli; Oca de spalle neigre; Mugnajo, Martinaccio; Oca mezzann-a; Zafferano o Gavino; Oca sarvæga; Oca granajola. È grigia cenerina nella parte superiore del corpo, di sotto più pallida, e al collo è segnata di striscie.
- Oca o Giuoco dell'oca: Sorta di giuoco che si fa con due dadi sopra una tavola dipinta in 63 caselle in giro a spirale, in parecchie delle quali sono dipinte alcune figure, come Ponte, Oca, Osteria, Pozzo, Laberinto, Prigione, Morte. Fassi con diverse leggi e pagamenti.
- Ëse ancōn in tō prôu di oche; Essere in mente Dei o nella mente di Dio! Modo scherzev. che vale Non essere ancora nato.
- Mappa a collo d'oca; Bandella a sdrucciolo.
Neighbouring lemmas: obbligaziōn; obbligo; obbligôu; obice; oboe; oca; öcaxiōn; occialetto; occiali; occialin; occōre; occōrrî.